
Tra pochi giorni, il 1 giugno, avrà inizio ufficialmente la “Stagione Ciclonica 2009”, che si estenderà fino al 30 novembre.
Gli specialisti dell’Agenzia Nazionale Oceanica ed Atmosferica (NOAA) degli USA prevedono da 9 a 14 tempeste con nome e 4 o 7 di queste potrebbero convertirsi in cicloni, con almeno da 1 a 3 di grande intensità (categoria tre, quattro e cinque della scala Saffir-Simpson).
La prima tempesta tropicale della stagione 2009 si chiamerà “Ana”, quando raggiungerà i 62 km/h. Gli altri nomi stabiliti sono: Bill, Claudette, Danny, Erika, Fred, Grace, Henri, Ida, Joaquin, Kate, Larry, Mindy, Nicholas, Odette, Peter, Rose, Sam, Teresa, Victor e Wanda.
Le tempeste tropicali si trasformano in uragani quando raggiungono i 119 km/h e diventato di grande intensità quando superano i 178 km/h.
Intanto, lo scorso fine settimana, per mettere a punto la macchina operativa della protezione civile cubana , si è svolta l’Esercitazione Meteoro 2009.
Durante la stagione 2008, i cicloni Gustav, Ike e Paloma hanno provocato a Cuba sette morti e danni per oltre 10mila milioni di dollari.
Proprio durante il passaggio di Gustav sull'occidente cubano è stato annotato il record dei venti massimi in raffica per Cuba, facendo registrare alla stazione meteo di Paso Real di San Diego (Pinar del Rio) l'impressionante velocità di 340 chilometri orari. Il direttore della stazione, Yosvany Izquiero, aveva spiegato che alcune raffiche - probabilmente - avevano superato anche i 390 km/h.
Il precedente "record" era detenuto dall'uragano Fox che, nell'ottobre del 1952, fece registrare a Cayo Guano dell'Est, al sud di Cienfuegos, venti massima in raffica con una velocità di 280 km/h.
Un altro forte uragano, il 18 ottobre 1944, fecere registrare all'Avana venti con velocità di 262 km/h.
Dal 1799 al 31 novembre 2008, Cuba è stata colpita da un totale di 114 uragani. Secondo uno studio realizzato dall'Istituto di Meteorologia, in questo lungo periodo, Pinar del Rio è stata colpita da 60 uragani, il municipio speciale dell'Isola della Gioventù da 52, la provincia dell'Avana da 44 e la Città dell'Avana da 40. Ovviamente, diversi uragani hanno colpito più province.
Secondo gli studiosi la prossima stagione, anche se meno attiva della precedente, dovrebbe in ogni caso essere superiore alla media degli ultimi 50 anni (1951-2000).
Spero proprio che, quest'anno, i cicloni si tengano lontani da Cuba... incrociamo le dita!