L'Avana, fondata ufficialmente il 16 novembre 1519, dall'allora governatore dell'isola Diego Velazquez, con il nome di Villa de San Cristóbal de
L'Anniversario sarà celebrato con l'inaugurazione di edifici storici restaurati, concerti, gare sportive e la tradizionale "cerimonia" al Templete, dove, 490 anni fa, secondo la tradizione, sotto l'albero di Ceiba, fu celebrata la prima messa e scelto il primo "cabildo", ovvero il governo locale composto dai rappresentanti dei tre poteri spagnoli: militare, civile e religioso.
Ogni anno, dalla mezzanotte del 15 novembre alla mezzanotte del 16, per 24 ore consecutive, in occasione del compleanno dell'Avana, lunghe file di persone, tra cui anche numerosi turisti, si recano sotto l'albero di ceiba del Templete per un antico rituale portafortuna che consiste nel compiere tre lenti giri antiorari intorno al tronco, toccandolo senza parlare ed esprimendo tre desideri, uno per ogni giro completato.
Naturalmente, non è la ceiba originale di quasi cinque secoli fa, ma è un giovane albero piantato nel 1959.
16 novembre 2009
L'Avana festeggia i suoi 490 anni
21 ottobre 2009
Cambio Euro - Cuc

Come possiamo vedere, infatti, dal sito del Banco Metropolitano dell'Avana, l'euro viene cambiato oggi a 1,33971 CUC.
20 ottobre 2009
Marco Baccin nuovo ambasciatore a Cuba

Nato a Roma nel 1947, Baccin si laurea in scienze politiche all'Universita' di Roma nel 1973 ed entra in carriera diplomatica nel 1975. Tra gli incarichi ricoperti nel corso della carriera, dopo un periodo alla Direzione Generale Emigrazione, dal 1979 al 1981 e' vice console a Metz.
Dopo un periodo alla Direzione Generale Affari Economici, dal 1983 e' a Montevideo, dove e' confermato Consigliere nel 1986.
Rientrato a Roma, Baccin dal 1986 e' alla Direzione Generale Affari Politici. Dal 1991 presta servizio a Madrid per poi rientrare a Roma, nel 1996, alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Economici. Dal 1997, e' Capo Segreteria della stessa Direzione Generale e dal 1998 e' a Capo della Segreteria particolare del Sottosegretario di Stato.
Nominato ministro plenipotenziario nel 2000, Baccin e' collocato fuori ruolo per prestare servizio presso il Comune di Roma quale Consigliere Diplomatico del Sindaco nel 2001.
Nominato Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica nel 2005, dal 2006 e' a Capo della Segreteria particolare del Vice Ministro. Dal 2008 e' alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo per poi divenire coordinatore per l'azione della Cooperazione allo Sviluppo finalizzata al raggiungimento degli obiettivi del Millennio sanciti dalle Nazioni Unite (ASCA).
05 ottobre 2009
Come trasferirsi e lavorare a Cuba? (2)

E' un passo da valutare bene e non è così facile, ma cercherò di analizzare le possibili soluzioni, come già fatto nelle numerose risposte sul tema.
Com’è noto, il normale visto turistico permette un soggiorno a Cuba non superiore ai 60 giorni. Il visto familiare, invece, rilasciato dall’Ambasciata o dal Consolato, consente una permanenza a Cuba fino a 90 giorni. Chi è sposato con un cittadino cubano titolare di P.R.E. (Permesso di residenza all’estero), arrivando a Cuba insieme al coniuge, può prorogare il visto familiare A-2, ogni 3 mesi, fino ad un massimo di 11 mesi e 29 giorni, sempre che si abbiano entrate sufficienti per vivere quasi un anno senza lavorare.
Per poter risiedere e lavorare a Cuba c’è bisogno o della “Residenza Permanente” o della “Residenza Temporale”.
Parliamo prima della “Residenza Permanente”, va richiesta all’Ambasciata in Italia, presentando un formulario, riempito in spagnolo ed in tutte le sue parti, a cui vanno allegati i seguenti documenti: 1) certificato di nascita, 2) certificato di residenza, 3) Esami radiologici del torace, sierologici e test dell'AIDS, realizzati da non oltre 6 mesi, 4) Attestato di capacità tecnica e pratica, per i maggiori di 16 anni e minori di 60, possono essere certificati di studio, lavoro o pensione, 5) Certificato dei precedenti penali, rilasciato da non oltre 3 mesi, 6) Referenze bancarie, 7) Lettera con motivazione della richiesta, scritta in spagnolo, 8) Due fototessere, 9) Fotocopia del passaporto da autenticare nel consolato esibendo l'originale.
I primi cinque documenti vanno legalizzati in prefettura, tradotti in spagnolo e legalizzati all'Ambasciata Cubana.
La concessione o meno della "Residenza Permanente" verrà comunicata tra i 3 ed i 6 mesi dalla data di presentazione della domanda. In caso positivo verrà rilasciato un visto A-2, per una durata di 30 giorni.
Differente è il caso della "Residenza Temporanea", che viene rilasciata per motivi di studio o lavoro. In questo caso è l'azienda che assume, attraverso l'organismo cubano di appartenenza, o l'Università a richiderla al Dipartimento d'Immigrazione. Trovare un lavoro, onestamente, non è così semplice. Personalmente ho impiegato quasi un anno. Un inizio può essere quello di contattare le aziende straniere, magari recandosi alla Camera di Commercio di Cuba, ed ovviamente avere le adeguate capacità, sempre che siano disposte ad assumere. Ci sono anche alcuni aziende o istituzioni cubane che assumono cittadini stranieri, come ad esempio nel caso mio e di Stefano. Quasi tutte le università cubane, dipende anche dall'età dello studente, offrono la possibilità di immatricolarsi all'intero corso di laurea o solo a specifiche materie. La validità della "Residenza Temporanea" è legata alla durata del contratto di lavoro o del corso di studi.
Per aprire un'attività imprenditoriale a Cuba, il primo consiglio è quello di chiedere un appuntamento all'Addetto Commerciale della nostra ambasciata all'Avana, che potrà fornire utili chiarimenti sulla normativa o contattare l'Ufficio ICE di Città del Messico, competente per Cuba. Ovviamente, anche in questo caso, può rivelarsi utile contattare la Camera di Commercio di Cuba. Il settimanale Opciones, secondo le necessità, pubblica le richieste delle aziende cubane alla ricerca di partner per le importazioni o le esportazioni. Un altro consiglio sarebbe quello di visitare la Fiera Internazionale dell'Avana 2009, che si svolgerà dal 2 all'7 novembre, non si sa mai...
E' chiaro che, in ogni caso, c'è bisogno di capitali, avere competenza ed un valido progetto da sottoporre alle autorità cubane.
02 ottobre 2009
Il Gran Hotel Trotcha

I resti della bellissima facciata, oggetto del precedente post, appartenevano al Gran Hotel Trotcha, sicuramente uno degli alberghi più eleganti dell’Avana di fine ‘800.
Fu fatto costruire dal catalano Buenavuentura Trotcha Formaguera, arrivato a Cuba nel 1850 e dedito al commercio fino al 1880. Da questa data si dedicò, invece, alla compravendita di terreni dove costruiva lussuose residenze da vendere alle ricche famiglie dell'Avana che gradualmente si stavano spostando dal Cerro verso El Vedado.
Nel 1890 Don Buenaventura adattò i piani superiori ad hotel, dotandolo di 20 stanze, una suite, servizi sanitari, bagni comuni, cucina e bar-ristorante, il tutto circondato da preziosi giardini. Il tetto era di legno e tegole francesi mentre le finestre esteriori avevano vetri policromi con inferriate di ferro battutto. Nasceva cos¡ il "Gran Hotel Trotcha".
Nel 1904 fu ampliato nuovamente con la costruzione dell’edificio Washington, una struttura in muratura alta tre piani.
Sul ceneri del vecchio hotel, è proprio il caso di dirlo, dovrebbe sorgere, conservandone la facciata costruita nel 1886, il nuovo l'Hotel Trotcha. Il concorso per l'affidamento della progettazione, di cui in basso possiamo vedere un elaborato, è stato vinto, nel 2007, dagli architetti cubani José Antonio Choy e Julia León.

25 agosto 2009
23 agosto 2009
90° anniversario della nascita di Benny Moré
Cuba celebra il 90° anniversario della nascita di Benny Moré, "el Barbaro del Ritmo", con una serie di manifestazioni che termineranno il 24 agosto (data della nascità del grande musicista). I festeggiamenti sono iniziati all'
Proprio oggi, invece, presso
Il 24 agosto sarà inaugurata la mostra di arte digitale “Hoy como ayer” dell’artista cubano Santos Toledo, presso
18 agosto 2009
Il ciclone Bill

La depressione tropicale Ana, già tempesta tropicale, la cui traiettoria interessava l'intera isola di Cuba, fortunatamente, ha perso ulteriormente forza, scomparendo a circa 200 chilometri da Porto Rico.
16 agosto 2009
Ana e Bill, le prime tempeste tropicali
Le tempeste tropicali si trasformano in uragani quando raggiungono i

Anna fortunatamente è ritornata ad essere una depressione tropicale con venti massimi sostenuti di 55 hm/h.
Bill nella nottata/prossime 24 ore potrebbe trasformarsi nel primo ciclone della stagione. I suoi venti massimi sostenuti hanno già raggiunto i 110 km/h.
13 agosto 2009
Cucina cubana: Parguito Asado
Parguito Asado
Ingredienti
3 piccoli parghi di 1/2 libbra cada uno
3 cucchiaini di prezzemolo tritato
2 cucchiai di succo di limone
1/4 di tazza d'olio d'oliva
1/2 tazza di cipolla in ruote
1 cucchiaino di sale
24 giugno 2009
Che caldo!

"Antò fa caldo…" recitava la pubblicità di una nota marca italiana di te. Qui, all’Avana, di Antonio probabilmente non ce ne saranno molti, ma di caldo – ve lo assicuro – quanto ne volete.
Da settimane, ormai, il termometro durante il giorno non scende sotto i 30 gradi. Per non parlare poi dell'umidità!
In questo momento, ad esempio, i 32 gradi registrati più il 63% d'umidità relativa mi "regalano" una termperatura percepita di ben 38 gradi! Fortunatamente, almeno di notte, la temperatura è leggermente più gradevole.
Hai scelto tu di vivere all'Avana - mi direte - e adesso di cosa ti lamenti? Avete ragione ed aspetterò, quindi, anche questo fine settimana, per fare un salto a Playa del Este, dove domenica scorsa ho incontrato il nostro buon Stefano e tutta la sua simpatica famiglia.
Sul fronte cicloni, ringraziando il cielo, tutto ancora tranquillo…
28 maggio 2009
Stagione Ciclonica 2009

Tra pochi giorni, il 1 giugno, avrà inizio ufficialmente la “Stagione Ciclonica 2009”, che si estenderà fino al 30 novembre.
Gli specialisti dell’Agenzia Nazionale Oceanica ed Atmosferica (NOAA) degli USA prevedono da 9 a 14 tempeste con nome e 4 o 7 di queste potrebbero convertirsi in cicloni, con almeno da 1 a 3 di grande intensità (categoria tre, quattro e cinque della scala Saffir-Simpson).
La prima tempesta tropicale della stagione 2009 si chiamerà “Ana”, quando raggiungerà i 62 km/h. Gli altri nomi stabiliti sono: Bill, Claudette, Danny, Erika, Fred, Grace, Henri, Ida, Joaquin, Kate, Larry, Mindy, Nicholas, Odette, Peter, Rose, Sam, Teresa, Victor e Wanda.
Le tempeste tropicali si trasformano in uragani quando raggiungono i 119 km/h e diventato di grande intensità quando superano i 178 km/h.
Intanto, lo scorso fine settimana, per mettere a punto la macchina operativa della protezione civile cubana , si è svolta l’Esercitazione Meteoro 2009.
Durante la stagione 2008, i cicloni Gustav, Ike e Paloma hanno provocato a Cuba sette morti e danni per oltre 10mila milioni di dollari.
Proprio durante il passaggio di Gustav sull'occidente cubano è stato annotato il record dei venti massimi in raffica per Cuba, facendo registrare alla stazione meteo di Paso Real di San Diego (Pinar del Rio) l'impressionante velocità di 340 chilometri orari. Il direttore della stazione, Yosvany Izquiero, aveva spiegato che alcune raffiche - probabilmente - avevano superato anche i 390 km/h.
Il precedente "record" era detenuto dall'uragano Fox che, nell'ottobre del 1952, fece registrare a Cayo Guano dell'Est, al sud di Cienfuegos, venti massima in raffica con una velocità di 280 km/h.
Un altro forte uragano, il 18 ottobre 1944, fecere registrare all'Avana venti con velocità di 262 km/h.
Dal 1799 al 31 novembre 2008, Cuba è stata colpita da un totale di 114 uragani. Secondo uno studio realizzato dall'Istituto di Meteorologia, in questo lungo periodo, Pinar del Rio è stata colpita da 60 uragani, il municipio speciale dell'Isola della Gioventù da 52, la provincia dell'Avana da 44 e la Città dell'Avana da 40. Ovviamente, diversi uragani hanno colpito più province.
Secondo gli studiosi la prossima stagione, anche se meno attiva della precedente, dovrebbe in ogni caso essere superiore alla media degli ultimi 50 anni (1951-2000).
Spero proprio che, quest'anno, i cicloni si tengano lontani da Cuba... incrociamo le dita!
19 maggio 2009
Cubacel, nuova tariffa a 40 CUC!

CUBACEL ha ridotto nuovamente la tariffa per l’attivazione del servizio di telefonia mobile. Da ieri, infatti, attivare una nuova sim costa 40 cuc, con una riduzione di oltre il 60% rispetto lo scorso anno.
E’ il secondo taglio in poco più di 12 mesi, da quando, ad aprile 2008, il servizio è stato esteso anche ai cittadini cubani.
Originariamente la tariffa per l’attivazione di una nuova sim era di 111 cuc, diventati 60 a dicembre scorso e 40 a partire da ieri.
Questo il testo della nota informativa, pubblicata sul sito di Cubacel:
«A partire dal giorno 18 maggio entra in vigore una nuova tariffa per l’attivazione del servizio di telefonia mobile prepagata, che è di 40 cuc. Oltre la quota d’attivazione è necessaria una ricarica minima di 10 cuc.
ETECSA ha cominciato a commercializzare questo servizio il 14 aprile 2008 per tutte le persone naturali cubane maggiorenni, come parte del Programma di sviluppo delle telecomunicazioni intrapreso dall’Impresa per un graduale miglioramento dei servizi alla popolazione».
Posso prevedere, anche in questo caso, come già successo ad aprile 2008 e dicembre scorso, nuove e lunghe code ai negozi.
11 maggio 2009
Eccoci
Vi mostro alcune delle foto, scattate il Primo Maggio all'Avana, dalla mia carissima amica e conterranea, Virna Petta, in meritata vacanza a Cuba.



04 maggio 2009
Mi è morto il portatile!
30 aprile 2009
Ci sono ancora!

Ci sono ancora! Impegnatissimo tra lavoro, casa e progetti futuri, sono ancora qui, ma purtroppo con pochissimo tempo da dedicare al blog. Un po' di contrattempi vari, ma non ho ancora intenzione di appendere le scarpette al chiodo o, come nella foto, al filo. I "Pensieri Avaneri" continuano, e che pensieri!
Ci rifaremo dopo il ponte del 1 maggio.
10 aprile 2009
08 aprile 2009
Miscellanea, rassegna di cinema italiano
Ricevo e pubblico:
Società Dante Alighieri
Comitato dell'Avana
Ogni mercoledì, senza un ordine cronologico, in MISCELLANEA verranno proposti autori e pellicole di livello, selezionate ad hoc per fare in modo di mantenere viva la risposta e il gradimento del pubblico.
Con l’augurio di ottenere il vostro entusiasmo e piacere, auguriamo a tutti “BUON CINEMA!”.
Dirección: Callejón de Espada #14B e/ Chacón y Cuarteles. H Vieja / Telef: 860 4215
MISCELLANEA
RASSEGNA DI CINEMA ITALIANO (APERTO A TUTTI)
Quota d'iscrizione annuale 30 pesos MN
(A cura del Prof. Michele Salvago e Prof. Luciano Castillo)
25 marzo La Stanza del Figlio di Nanni Moretti
1 aprile Accattone di Pierpaolo Pasolini
8 aprile Una giornata particolare di Ettore Scola
15 aprile Germania anno zero di Roberto Rossellini
22 aprile I pugni in tasca di Marco Bellocchio
29 aprile Padre padrone di Taviani
6 maggio Giù la testa di Sergio Leone
13 maggio Professione reporter di Michelangelo Antonioni
20 maggio Buongiorno notte di Marco Bellocchio
27 maggio Non ti muovere di Sergio Castellitto
3 giugno Pinocchio di Roberto Benigni
10 giugno La voce della Luna di Federico Fellini
17 giugno Novecento (prima parte) di Bernardo Bertolucci
24 giugno Novecento (seconda parte) di Bernardo Bertolucci
06 aprile 2009
La Quinta Durañona di Marianao
E’ la “Quinta de las figuras”, ribatezzata poi “Quinta Durañona”, fatta costruire, nel 1860, da José Morales de los Rios sul terreno acquistato a Don Ignacio Vildasola il 19 dicembre 1859, per un prezzo di 8.412 scudi.
La casa, segnalata allora al n. 105 della Calzada Real de los Quemados, fu in seguito ipotecata a favore di Don José Sedano e cambiò proprietario in diverse occasioni negli anni 1864, 1868 e 1869, quando fu acquistata da Doña Antonia Otamendi de Durañona, residente a Marianao in Calle del Rey (oggi 116) ad un prezzo di 14.737 pesos.
La Quinta, il 28 settembre 1899, passò in eredità a Don Francisco Marcial Durañona, ricco imprenditore d’origini spagnole, proprietario sempre a Marianao del “Central (zuccherificio) Toledo”, del “Tejar Toledo”, una fabbrica di tegole, e socio dell’impresa ferroviaria “Marianao-Havana”. Il nome Toledo si deve al fatto che i Durañona erano originari di questa città della Mancha.
Alla fine della guerra d’indipendenza, nel 1898, durante l’occupazione americana, la Quinta ospitò, fino al 1901,il Quartiere Generale dell’Esercito nordamericano e la residenza del generale Fitzhugh Lee, governatore militare dell’Avana e di Pinar del Rio. Nella foto in basso, infatti, scattata nel 1900 è possibile notare la bandiera statunitense che sventola sulla casa.
Il 22 agosto 1906 fu venduta da Don Francisco Marcial a Don Manuel Parajon y Cocio, originario delle Asturie, al prezzo di 20mila pesos d’oro della zecca spagnola.
Sempre nel 1906, la fraudolenta rielezione del primo presidente della Repubblica, Tomas Estrada Palma, causò un’insurrezione e l’arrivo di truppe statunitensi che controllarono Cuba fino al 1909. Durante questi tre anni la Quinta Durañona fu la sede del governo d’occupazione USA.
Il 21 maggio 1907, Don Manuel Parajon vendette la villa a Nicolas Altuzarra y Ruiz, spagnolo residente all’Avana in Calle Prado n. 66, ad un prezzo di 55mila pesos d’oro.
A partire dal 29 giugno 1913, il neoeletto presidente, il generale Mario Garcia Menocal, la trasformò nel Palazzo Presidenziale d’Estate. A quell’epoca ancora la presidenza era ospitata nel vecchio Palazzo dei Capitani Generali, all’Avana Vecchia. Non era stato ancora costruito i Palazzo Presidenziale, oggi Museo della Rivoluzione, originariamente ideato come sede del governo provinciale dell’Avana, ed inaugurato dallo stesso Menocal nel 1920.
Nel 1919 la Quinta ospitò il Sanatorio del Centro Castellano. L’edificio subì alcune modifiche interne senza però modifiche allo stilo della costruzione iniziale.
Nel 1937 fu sede di manifestazioni, riunioni, serate di beneficenza e di solidarietà con popolo spagnolo durante la Guerra Civile, e il primo gennaio di quello stesso anno vi fu fondato il Comitato Locale pro Primo Maggio.
Successivamente fu la sede di un’Accademia d’Arti Manuali, del Collegio Maschile Claudio Dumas e nel 1943 della Scuola Normale per Maestri dell’Avana. Nel 1952, ospitò, al piano terrà, la macelleria “La Favorita” ed un ristorante economico, mentre ai piani alti un laboratorio tessile.
Dopo il trionfo della Rivoluzione ha ospitato il Museo di Marianao, il Tacchificio Carlos Rodriguez Gareaga, mentre le pertinenze l’Impresa Provinciale delle attrezzature gastronomiche e, al fondo, alcune abitazioni.
Dal 1993 ospita il Centro Prodanza di Cuba, diretto da Laura Alonso, che dispone di sei saloni da ballo, uffici, camerina, la mensa, sala video e registrazioni. La villa ospita anche una scuola professionale ed una vocazionale,frequentata da studenti di Marianao, Playa e La Lisa.
Gli anni e l’incuria hanno irrimediabilmente cancellato la bellissima facciata di questa villa, tanto da renderla irriconoscibile, ma non la sua centenaria storia.
18 marzo 2009
L'Avenida 51
L’Avenida 51 è la strada che percorro tutti i giorni per recarmi da casa al lavoro e viceversa. Stamattina, era avvolta da una nube di fumo bianco, della quale ignoro l’origine.
E’ sicuramente tra le strade più trafficate dell’Avana, specialmente nelle ore di punta, tanto che chi vive tra La Lisa e Marianao, per recarsi all’Avana, preferisce spesso by-passarla, percorrendo la Quinta Avenida o 31, per poi immettersi sul Malecon.
Per me, invece, almeno fino all’incrocio con l’Avenida Independencia, è un percorso obbligato.
16 marzo 2009
Campagna cubana
Grazie al bel tempo, sono riuscito a passare qualche ora nella campagna cubana, appena fuori l’Avana. Venerdì sveglia alle 5 e, in compagnia di alcuni colleghi di lavoro, mi sono recato nella nostra “fattoria di autoconsumo”, ovvero dove si producono parte degli alimenti (ortaggi, frutta, carne e derivati) che quotidianamente mangiamo a mensa, per aiutare, nelle più svariate mansioni, il personale che vi lavora.
Un bella giornata, nonostante il forte sole e l'insolita occupazione, ripagata sicuramente dall'ottima compagnia e dall'amenità del paesaggio. Ho fatto poi la singolare esperienza di "guidare" - come vedete dalla foto - Ojinegro (a sinistra) e Palomo (a destra).
10 marzo 2009
CIAO...

Bene, dopo queste avventure avanere, vi comunico che i miei post finiscono, perché non ho proprio più tempo. È stata un'esperienza bella ed interessante. Ringrazio Massimo per lo spazio che mi ha concesso per queste piccole ricerche sulla nostra città e tutti gli amici che hanno letto almeno una volta le “monate” che ho scritto. Con il Direttore è nata un'amicizia che parte da posizioni diverse, ma che indica la tolleranza come valore assoluto. D'altronde veniamo da un Paese disunito, incasinato, litigioso, ma profondamente democratico e libertario. L'ultimo pensiero all'Avana, questa bellissima città, probabilmente una delle più belle del mondo, che mi aiuta tutti i giorni a vedere le cose un po' più rosa.
05 marzo 2009
Giorni di duro lavoro
23 febbraio 2009
Los dioses rotos...

Nel film, Laura (Silvia Aguila), una professoressa universitaria, sta svolgendo una ricerca sul famoso "protettore" cubano Albero Yarini y Ponce de León, assassinato dai rivali francesi che controllavano l'affare della prostituzione nell'Avana dei primi anni del '900 e di cui abbiamo già parlato.
Interessata a dimostrare l'attualità del leggendario personaggio, s'addentra in una zona complessa della realtà dell'Avana e conosce personaggi di un mondo a lei estraneo e pericoloso: Alberto (Carlos Ever Fonseca), Rosendo (Hector Noas) e Sandra (Annia Bu Maure), dando vita ad una serie di situazioni che s'intrecciano, sempre di più, con la vita e la morte di Yarini.
Non la solita commedia, ma un film che fa pensare.
Los dioses rotos ha vinto i Premi del Pubblico, della Critica Cinematografica e Culturale al XXX Festival del Nuovo Cinema Latinoamericano dell'Avana.
18 febbraio 2009
La Fiera del Libro 2009

Approfittando del fatto che il tempo è notevolmente migliorato e che oggi - inspiegabilmente - ho finito di lavorare molto presto, faró un salto alla Fortezza del Morro-Cabaña, sede principale della XVIII Fiera Internazionale del Libro 2009.
Dal 12 febbraio ad oggi - leggevo proprio oggi - 265mila cubani hanno visitato la Feria e sono stati venduti - tra la sede principale e le secondarie, tra cui il PABELLON CUBA della centralissima Calle 23 - oltre mezzo milione di libri.
La Feria, all'Avana, chiuderà il 22 febbraio, per poi cominciare un percorso itinerante tra i capoluoghi di provincia.
Sul sito ufficiale della Fiera è possibile consultare la rassegna stampa ed il programma, mentre dalla pagina speciale del Granma dedicata all'evento è possibile scaricare, in formato pdf, ben 14 dei libri presentati.
Intanto, il cambio odierno del Banco Metropolitano è di appena 1,1291 cuc per ogni euro.
13 febbraio 2009
Attenti alla buca!


06 febbraio 2009
Coño qué frío!

Ieri sinceramente il freddo è stato davvero tanto che, oggi, il Granma, titolava: “Vedremo cadere la neve all’Avana?”.
Ecco alcuni passaggi dell'articolo pubblicato a pagina 2: «Basta dire, ad esempio, che nella stazione meteo di Casablanca (L’Avana) alle 10 del mattino la temperatura era di 14,0 gradi, ma la sensazione termica (a causa del forte vento!) era di 6,7 gradi! Sebbene, dopo tre ore, è salita ad appena 16,0°, le persone hanno sopportato in realtà un valore ambientale di 7,5°, ha riferito a questo quotidiano l’ingegnere Miguel Angel Hernández, del Centro Pronostici dell’Istituto di Meteorologia».
Per chi è venuto all’Avana, immaginando di fare una vacanza spiaggia, mare e sole 6,7 gradi sono davvero pochi, non credete?
Nello stesso articolo, viene addirittura intervistato il dottor Ramón Perez, capo del Centro del Clima dell’Istituto, sull’eventualità – visto il freddo - di una nevicata all’Avana.
“Potrebbe verificarsi solo in condizioni molto eccezionali – spiega il meteorologo - perché affinché i fiocchi di neve arrivino a terra senza sciogliersi, la temperatura deve essere al di sotto del punto di congelamento (0 gradi) e nella loro avanzata verso il nostro paese, le ondate di freddo attive che provocano nevicate in America del Nord sono modificate dal calore delle acque del Golfo del Messico e dello Stretto della Florida”.
Come ben sanno i lettori del nostro blog, l’unica vera nevicata all’Avana risale ormai al lontano 28 dicembre 1932…
05 febbraio 2009
Jazz all'Avana

Come avete visto, il Direttore ed io, siamo un po’ latitanti per problemi di lavoro. Come dice Marco finché c'è va bene, ma non troppo, aggiungiamo noi due che siamo un po' “vagos” di natura (sempre sudisti siamo...).
Mentre su Linea proseguono i lavori di pittura per rinfrescare un po' gli edifici, e la brigada è arrivata a casa nostra, segnaliamo una manifestazione promossa dall'Istituto Cubano della Musica e cioè la 25ª edizione di Jazz Plaza. Questo importante appuntamento musicale si svolgerà principalmente nella capitale dal 12 al 15 febbraio con alcuni concerti anche al teatro all'aperto Plaza America di Varadero. All'Avana i i musicisti suoneranno nelle abituali sedi del jazz e cioè i teatri Amedeo Roldán, Mella ed i suoi giardini, Astral, Maxim, al Museo de Bellas Artes, al Pabellon Cuba, nel Salon Benni Moré, nella Casa de
26 gennaio 2009
Weekend all'Avana

Il sabato i bambini delle elementari non vanno a scuola, si sono già fatti il tempo pieno fino a venerdì alle 4 e 20, e quindi si dorme un po' di più. La mattina passa tra giochi, rimettere a posto la casa ed andare a fare la spesa. Finalmente nei mercati è tornata la verdura che piace a noi, soprattutto i pomodori (dai 3 a 5 pesos in moneta nazionale), in questa stagione anche molta lattuga, carote, cavoli, mentre sono scomparse le patate, che credo siano quotate ormai in borsa (60 pesos a sacchetto!). Prezzi bassi per l'Europa, non tanto per Cuba.
Il pomeriggio a pattinare ed in bicicletta al parco Lennon tra 13 e 15, dove si trova la famosa statua in bronzo del cantante seduto su una panchina. Il pomeriggio passa veloce, non ci sono pericoli ed alla sera si torna a casa distrutti. Un occhiata al telegiornale, la telenovela su Cubavision oppure, se le forze reggono, il film del sabato.
La mattina della domenica è simile a quella del sabato, ma oggi con una bella variante. La nostra auto è dal meccanico, lo stesso di Marco Cubanite (da cui prendiamo la foto in prestito), e quindi i nostri amici Jorge e Yadira, con la loro bambina, c'invitano ad andare al parco “La Isla de Coco” di 5. Avenida. Se vi ricordate ne abbiamo già parlato, perché un tempo si chiamava Coney Island Park ed era proprietà di una società, il “Sindicato Territorial de La Habana S.A.”, formato dai soci dello studio legale delle 3 C (i dottori José Manuel Cortina García, Carlos Manuel de la Cruz Ugarte e Carlos Miguel de Céspedes Ortiz, detto il Dinamico). Gli stessi erano anche proprietari della vicina struttura balneare “La Concha”.
La zona è molto bella, una volta era Marianao, oggi fa parte del Municipio Playa, quartiere Miramar. La Concha ha una facciata molto bella, un po' lasciato andare l'interno, ma il panorama è da cartolina. Non c'è il sole, ma è meglio perché per usare le strutture un minimo di coda bisogna farla. Si paga tutto in moneta nazionale, 3 pesos per i bambini e 6 per gli adulti, e si possono comprare tutte quelle “schifezze” buonissime, come i popcorn (rositas de mais), lo zucchero filato (algodon de azucar) ecc.. Per i bambini è una pacchia, ma anche per gli adulti non è male e poi, almeno oggi, non c'era ressa. Montati tutti gli “aparatos”, abbiamo deciso di mangiare un panino con un frullato di “fruta bomba” (la papaia) al “Globo”, la tavola calda familiare in pesos cubani che abbiamo già segnalato con il post sulla “frita”, ricordate? Siamo quindi entrati in quella che era la zona esclusiva degli anni '50, il famoso Biltmore, e poi abbiamo preso la strada del ritorno con un salto al parco Almendares, vicino all'omonimo fiume, dove abbiamo comprato un trittico di cartoni animati, i famosi “muñe”, per 50 MN.
Cena all'avanera, cioè leggera e senza accendere troppo i fornelli ed a nanna. Domani riparte la lotta quotidiana.